Psicologa specializzata in psicoterapia individuale e di gruppo a Desenzano Del Garda (Bs)
Chi sono
La dottoressa Barbara Loda
è una professionista esperta nel campo della psicologia clinica e della psicoterapia: offre sedute individuali, di gruppo a adulti, giovani adulti e adolescenti nel suo studio a Desenzano Del Garda.
Chiamate
Per informazioni e appuntamenti non esitate a telefonare o a compilare l'apposito modulo di contatto.
Formazione Accademica
Nata a Desenzano del Garda nel 1971, ho conseguito il diploma presso il Liceo Linguistico “London College” nell’anno scolastico 1989/1990. Successivamente mi sono laureata in Psicologia con indirizzo Clinico e di Comunità presso l'Università degli Studi di Padova nell’Anno Accademico 1996/1997.
Il mio anno di tirocinio Post Laurea si è svolto per sei mesi in una Fondazione Clinica di Ricerca e Riabilitazione e per i restanti sei mesi presso il Consultorio Adolescenti dell’ASL di Brescia.
Tale esperienza mi ha permesso di proseguire il mio percorso di formazione, di sostenere l’Esame di Stato e ottenere cosi l’abilitazione all’esercizio della professione. Ciò mi ha permesso nel maggio del 2000 di iscrivermi all’Ordine degli Psicologi della Lombardia (n.5652).
Specializzazioni
Nel gennaio del 2004 ho conseguito il diploma di Specializzazione in Psicoterapia dopo un percorso di studi presso la Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia della COIRAG - Confederazioni di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi - riconosciuta con decreto MURST del 31/12/1993. Tale percorso persegue lo scopo formativo di sviluppare competenze specifiche, tecniche e relazionali, al fine di svolgere interventi psicoterapeutici e psicosociali, individuali e di gruppo, nei contesti privati e istituzionali.
Nel luglio del 2004 mi sono iscritta all’Albo degli Psicoterapeuti.
Attività e servizi:
- Consulenza psicologica
- Psicodiagnosi
- Psicoterapia
- Individuale
- Di gruppo
- Di coppia
- Formazione e supervisione a operatori in ambito psico-socio-sanitario
- Consulenze scolastiche
Consulenza psicologica
Si tratta di un intervento breve, costituito da un massimo di 4/5 colloqui in cui la dott.ssa raccoglie informazioni, individua gli aspetti problematici, le radici dell’eventuale disagio psicologico e le aree di approfondimento, fornendo un proprio inquadramento della situazione clinica, alla luce di un eventuale percorso terapeutico successivo.
In questa fase la dottoressa può avvalersi di alcuni strumenti per l’indagine della personalità.
Psicoterapia individuale
Si definiscono con il nome di “Psicoterapia” tutti i metodi di trattamento e di cura che agiscono sulla psiche e sul corpo con mezzi che si rivolgono al funzionamento della psiche. In base al contesto operativo, si possono distinguere le psicoterapie: individuali, di gruppo e di coppia. Ognuna di queste modalità terapeutiche può essere caratteristica di un determinato modello teorico: orientamento psicodinamico-psicoanalitico, orientamento cognitivo-comportamentale, orientamento sistemico-relazionale.
L’orientamento psicodinamico è un approccio sia alla diagnosi che alla terapia indirizzato a comprendere i conflitti interiori e inconsapevoli, le carenze, le distorsioni delle strutture intrapsichiche e le rappresentazioni interne delle relazioni. Una comprensione quindi della dinamica intrapsichica alla base dei comportamenti e delle emozioni della persona.
Psicodiagnosi
La valutazione diagnostica costituisce un momento di riflessione in cui all’empatia del rapporto si aggiunge il pensiero del clinico, che utilizzando le sue capacità di intuizione, di analisi e di sintesi, nonché strumenti di indagine della personalità (test diagnostici), riconduce il paziente in una dimensione psicologica. Obiettivo clinico è quello di ottenere un quadro generale significativo del paziente che consenta di comprenderlo e di rispondere alle sue preoccupazioni e alle sue angosce e di impostare quindi un trattamento psicoterapeutico.
Disturbi trattati
- Disturbi d’ansia (fobie, attacchi di panico), Problematiche legate allo stress
- Disturbi psicosomatici, Ipocondria, Problematiche affettive e relazionali
- Disturbi alimentari, Problematiche di coppia, Dipendenze da sostanze e da gioco
- Disturbi dell’umore e depressione, Problematiche adolescenziali, Problematiche genitoriali
- Disturbi psicosomatici, Ipocondria, Problematiche affettive e relazionali
- Disturbi alimentari, Problematiche di coppia, Dipendenze da sostanze e da gioco
- Disturbi dell’umore e depressione, Problematiche adolescenziali, Problematiche genitoriali